Quigioco è un portale di gioco online autorizzato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) in conformità all’Articolo 24, comma 22, della legge 7 luglio 2009 n. 88. Il sito offre servizi di gioco a distanza in un ambiente sicuro e regolamentato, garantendo trasparenza e correttezza.
L’accesso ai servizi è consentito solo a utenti maggiorenni che accettano integralmente i presenti Termini e Condizioni. Si raccomanda di leggere attentamente tutte le disposizioni prima di procedere alla registrazione.
Per registrarsi su Quigioco, è necessario compilare un modulo con dati personali accurati, tra cui nome, cognome, indirizzo, data di nascita, codice fiscale e indirizzo email. Ogni utente deve essere maggiorenne (18+), e il sistema verifica automaticamente l’età tramite il codice fiscale.
Dopo la registrazione, è obbligatorio inviare una copia di un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente) entro 30 giorni. In caso di mancata trasmissione, il conto verrà sospeso e, dopo 60 giorni, eventuali saldi saranno resi disponibili.
Ogni conto è strettamente personale e non trasferibile. L’utilizzo da parte di terzi comporta la risoluzione automatica del contratto e la segnalazione alle autorità competenti in caso di frode o riciclaggio.
Quigioco adotta misure avanzate per proteggere i dati personali degli utenti. Tuttavia, è responsabilità del giocatore mantenere riservati username e password. In caso di accessi non autorizzati, è necessario contattare immediatamente il servizio clienti.
Eventuali malfunzionamenti tecnici possono portare all’annullamento di partite o pagamenti, con successivo rimborso delle giocate interessate.
Le transazioni su Quigioco avvengono esclusivamente in euro (€). I prelievi sono consentiti solo dopo la verifica dell’identità e vengono elaborati entro 7 giorni dalla richiesta.
Ogni giocatore può impostare un limite di deposito settimanale per controllare le proprie abitudini di gioco. Modifiche all’autolimitazione richiedono un periodo di attivazione di 7 giorni, a meno che non si tratti di una riduzione del limite, che ha effetto immediato.
Quigioco promuove un approccio responsabile al gioco. Gli utenti che riscontrano segni di dipendenza possono richiedere l’autoesclusione temporanea o definitiva dalla piattaforma.
In caso di autoesclusione a tempo indeterminato, la revoca è possibile solo dopo 6 mesi dalla richiesta.
I bonus offerti da Quigioco sono soggetti a condizioni specifiche e devono essere utilizzati secondo le regole indicate. Eventuali bonus non giocati non sono convertibili in credito prelevabile.
Le promozioni attive sono consultabili nella sezione dedicata del sito, con dettagli su requisiti e modalità di partecipazione.
Tutti i contenuti presenti su Quigioco, inclusi testi, grafica, software e marchi, sono protetti da diritti di proprietà intellettuale. È vietato qualsiasi utilizzo non autorizzato, comprese attività che possano danneggiare l’immagine del brand.
Comportamenti fraudolenti, come chip dumping o softplay, sono severamente proibiti e possono portare alla sospensione del conto e a segnalazioni alle autorità competenti.
Per segnalare reclami, è possibile contattare il servizio clienti tramite email o seguire la procedura indicata nella Carta dei Servizi dell’ADM.
In caso di contenziosi, Quigioco si riserva di collaborare con le autorità competenti per risolvere eventuali dispute.
Ogni giocatore può chiudere il proprio conto in qualsiasi momento, richiedendo il prelievo del saldo residuo. In caso di inattività prolungata (oltre 3 anni), il saldo verrà devoluto all’Erario.
Quigioco si riserva il diritto di sospendere o chiudere conti in caso di violazioni dei Termini e Condizioni, con preavviso di 15 giorni.
I presenti Termini e Condizioni sono soggetti a modifiche. Eventuali variazioni saranno comunicate via email agli utenti registrati. Si consiglia di consultare periodicamente questa pagina per rimanere aggiornati.